LICENZIATA
Lavoratrice madre e il diritto alla retribuzione.
MARA PARPAGLIONI

La Cassazione ha chiarito che la lavoratrice licenziata mentre č in at tesa di un figlio ha diritto alla retribuzione a decorre dal giorno della presentazione del certificato medico attestante le sue condizioni (Cass.3 marzo2008, n. 5749). La vicenda č quella di unadonna allontanata dal proprio posto dilavoro nel periodo della gravidanza, peraltro non comunicata all'azienda e acui non aveva presentato la relativa cer tificazione medica. Una volta nato ilbambino, la stessa ha impugnato il licenziamento e depositato un ricorso algiudice del lavoro, allegandovi il certifi cato comprovante la gravidanza e il parto.ll tribunale ha dichiarato la nullitā del licenziamento e ha condannato l'azienda al pagamento, a titolo di risarcimento del danno, della retribuzione dalla data del licenziamento a quella delcompimento di un anno d' etā del figlio. Una decisione che č stata modificata dalla Corte d' appello di Roma, che, pur confermando la nullitā del licenziamento, ha escluso il diritto dellalavoratrice a percepire la retribuzione, in quanto ella non aveva mai fornito all'azienda alcuna certificazione dello stato digravidanza, ne inseguito del parto.

La lavoratrice ha proposto ricorso per cassazione contro la decisione dei giudici di secondo grado, sostenendo che l'azienda datrice di lavoro avrebbe dovuto essere condannata alpagamento della retribuzione quantomeno per il periodo successivo alla notifica del ricorso in primo grado, in quan to insieme a tale atto era stata depositata la certificazione medica relativa allagravidanza e al parto. La Suprema cor-te ha accolto il ricorso, ricordando che il divieto di licenziamento (di cui all'articolo 2 della legge n. 1204 de11971) opera in connessione con lo stato oggettivo di gravidanza o puerperio e, di conseguenza, il licenziamento intimato nonostante il divieto comporta, anche in mancanza di tempestiva richiesta di ripristino del rapporto e ancorche il datore dilavoro sia inconsapevole dellostato della lavoratrice, il pagamento del-le retribuzioni successive alla data di ef -fettiva cessazione del rapporto di lavoro, le quali maturano a decorrere dallapresentazione della certificazione attestante lo stato di gravidanza (ai sensi dell'articol0 4 del dpr n.1026 deI 1976).

Alla luce di tale indirizzo č stato erroneamente escluso il diritto della donna alle retribUZioni dovute a titolo di risarcimento del danno, perche sič disapplicata la norma speciale a tutela delle lavoratrici madri, di conseguenza il licenziamento č contra legem anche nel caso d'inconsapevolezza del datore. Ne č sostenibile che l'illegittimitā del licenziamento operi solo ai fini del diritto al ripristino del rapporto (da richiedere nel termine di 90 giorni, che nella specie non erastato osservato) I in quanto non č possibi-le scindere i due effetti previsti dalla norma unitariamente. C'č peraltro un'ulteriore norma speciale, l'articolo 4 del dpr 25 novembre 1976 n.1026, che, contem perando le contrapposte esigenze delle parti, dispone che la mancata prestazione durante il periodo di tempo intercorrente tra a data di cessazione effettiva e la presentazione della certificazione non dā luogo a retribuzione". Pertanto, ancorche il rapporto sia de iure sempre in essere, le retribuzioni successive alla data d'effettiva cessazione del rapporto maturano solo dal momento della presentazione del certificato medico di gravidanza.

Articoli tratti da:
Gli articoli sono stati tratti da:

Siete nel sito di dionisia.eu

Sito ottimizzato per la definizione di 1024 x 768 pixel.
Quando linki questo sito scrivimi . Grazie !

Ultima modifica 29.11.2008




Fine pagina !